STORIA E INNOVAZIONE

Fondata a Trieste nel 1981, SWG progetta e realizza ricerche di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore e osservatori, analizzando e integrando i trend e le dinamiche del mercato, della politica e della società.

Dalla sua nascita ad oggi SWG ha conosciuto alcune sostanziali fasi di sviluppo e ciascuna di esse è corrisposta a diverse accelerazioni sotto il profilo imprenditoriale e tecnologico.

  • Nel 1987 è stato il primo istituto di ricerca a introdurre in Italia il metodo CATI.
  • Dal 1997 SWG monitora la società italiana attraverso un Osservatorio continuativo sull'opinione pubblica italiana, un patrimonio di informazioni unico per accuratezza e completezza per comprendere il presente e immaginare il futuro.
  • Nel 2003 SWG ha ampliato il sistema attraverso l’audience CAWI e iniziato a sperimentare il canale web e mobile tra la sua community che oggi conta più di sessantamila membri.
  • Dopo trent'anni, nel 2011 gli azionisti storici di SWG hanno deciso di rafforzare la società. Da allora gli imprenditori Adrio Maria de Carolis e Maria Cristina Salami controllano SWG ed esprimono la direzione operativa della società.
  • Nel gennaio 2017 SWG ha integrato Field Service Italia, specializzata in attività di ricerca sul campo, creando un unico soggetto in grado di proporsi al mercato con un sistema di offerta completa ed integrata, leader nel mercato italiano.
  • Promuovere e divulgare i contenuti di SWG, aggiungere valore ai progetti di ricerca mettendo a disposizione dei clienti un'attività di comunicazione integrata: con questo intento nel 2018 è nata Kratesis, società di consulenza strategica e relazioni istituzionali guidata da Roberto Arditti.
  • Nel 2020 SWG, in collaborazione con Università degli Studi di Trieste e SISSA, fonda Rachael, start up che integra la ricerca demoscopica con i Big data e la data science.
  • Il capitale umano e professionale di SWG, Kratesis e Rachael è oggi costituito da oltre 50 persone, che operano nelle sedi di Trieste, Milano e Roma.
  • Nel dicembre 2022 SWG è diventata Società Benefit ai sensi della legge 208 del 28 dicembre 2015, per rafforzare ulteriormente il proprio impegno ad operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti degli stakeholder, del territorio e dell'ambiente.

La cura e la qualità artigianale, la costante innovazione degli strumenti, dei processi e dei contenuti, l’affidabilità basata sull’esperienza, il rigore metodologico, il controllo della filiera produttiva e l’etica professionale di tutti i propri collaboratori, rappresentano la dimensione identitaria di SWG.

La progressiva digitalizzazione dei sistemi informativi ha rotto un paradigma che per secoli ha condizionato l’avvenire dell’umanità. Oggi, il problema non è quello dell’esiguità informativa.
Il vero tema è legato alle modalità in cui uomini e imprese riescono a sciogliersi dal viluppo e dalla ridondanza informativa, a distinguere ciò che conta da ciò che è superfluo, a trovare il ranking adeguato e infine a tradurre i numeri in parole e successivamente in soluzioni sostenibili.

L'interpretazione è quindi centrale e deve affidarsi a strumentazioni leggere, deve essere veloce senza perdere in precisione, deve sapersi adattare ai cambiamenti e deve essere coerente, al fine di dar senso ai percorsi che legano passato, presente e futuro.

SWG ambisce a porsi su questo discrimine fatto da leggerezza, velocità, mutevolezza, precisione e coerenza, per offrire risposte e senso alle imprese, ai soggetti politici, sociali e istituzionali, e per intercettare le nuove sfide poste alla ricerca, soddisfacendo quattro requisiti, che costituiscono la nostra mission aziendale:

  • Dare ai nostri clienti la sicurezza di realizzare ricerche metodologicamente accurate, svolte nel rispetto delle regole deontologiche ed in tempi brevi.
  • Realizzare prodotti di ricerca facilmente fruibili al fine di soddisfare le esigenze dei clienti, supportando i processi decisionali e finalizzandoli all'azione.
  • Arricchire le ricerche con informazioni dense, correlate a fenomeni emergenti, con l'obiettivo di amplificare il contenuto di informazione oltre la soglia attesa.
  • Affiancare alle tecniche tradizionali di analisi dei dati nuove tecnologie di frontiera, con l'intento di promuovere un cambiamento culturale in grado di permettere ai clienti di essere sempre all'avanguardia.

PERSONE

Riccardo Benetti
Senior Researcher

Vicentino di nascita, laureato in Scienze Statistiche a Padova e diplomato in Trombone al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, ha sempre avuto il cuore diviso tra la ricerca e la musica. Nel 2015, dopo alcune importanti esperienze all’estero in orchestre internazionali, è approdato in SWG come ricercatore. All’interno dell’Istituto si occupa soprattutto di ricerca e analisi su temi politico-elettorali, di customer e citizen satisfaction per enti pubblici e privati.Tra le sue passioni non lavorative: nipoti, viaggi e gastronomia.

Francesco Biasiol
Chief Technology Officer

Pianista e compositore, ama il contatto con il pubblico e ha suonato in recital o con ensemble nella maggior parte dei Paesi europei. Le altre due sue grandi passioni, la matematica e l’informatica, lo hanno portato a lavorare in SWG come responsabile dell'innovazione digitale e della community online. Attualmente cura lo sviluppo e l'integrazione di tecniche di data science e big data con la ricerca tradizionale e il patrimonio culturale e metodologico di SWG.

Giovanni Borghesan
Junior Researcher

Sociologo e ricercatore sociale laureatosi in Sociology and Social Research con un percorso di doppia laurea tra Trento e Tilburg (Paesi Bassi). Ha collaborato alla realizzazione di diversi progetti di ricerca sociale nel contesto Europeo, specializzandosi nella realizzazione di ricerche internazionali e comparative. Nutre un particolare interesse per le indagini di tipo valoriale e politico. Collabora con SWG dal 2021 e si occupa di ricerche demoscopiche e indagini longitudinali.

Patrizia Bubola
AFC

Ha maturato una lunga esperienza lavorativa in ambito amministrativo in diverse realtà scientifiche della regione. A febbraio 2022 ricomincia il suo percorso professionale in SWG, dopo un periodo da intervistatrice negli anni '80. Attualmente ricopre mansioni di addetta dell'area AFC. Ama trascorrere il proprio tempo libero all'aria aperta, viaggiando preferibilmente in camper, ed organizzando escursioni di Nordic walking.

Sabrina Budai
Servizi generali

Lavora nella segreteria generale dell'azienda per la quale provvede, a seconda delle situazioni, a favorire le "connessioni"… e a sostenere le iniziative utili al raggiungimento del sogno comune.Ama essere se stessa lasciando spazio a tutte le competenze. Non è forse vero che condividere nella vita e nel lavoro lo scambio di idee vuol dire contribuire alla nascita delle soluzioni più efficaci? Metterci il cuore, la testa e la faccia! Questa è Sabrina!

Federica Cantù
Researcher

Laureata in Sociologia all'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, è in Swg da poco, ma le sembra di farne parte da sempre.Nella consapevolezza di avere ancora molta strada da percorrere e molto da imparare prima di potersi definire una "ricercatrice", svolge il suo lavoro con impegno, precisione e soprattutto grande passione.Riesce a gestire le richieste dei clienti, anche quelle dell'ultimo minuto, con un sorriso e senza mai perdersi d'animo.E’ curiosa ed adora la lettura e i dolci.

Emanuela Catitti
Fieldwork Manager

Laureata in Economia politica con indirizzo "studi europei".Dal 2013 lavora nel settore delle ricerche di mercato in Field Service Italia e da gennaio 2017 in SWG. Responsabile fieldwork di studi qualitativi e quantitativi, sia per clienti italiani, sia stranieri.

Roberto Ciccone
Researcher

Laureato con triennale in Sociologia e magistrale in Sociology and Social Research conseguite all’Università di Trento. Spiccato interesse metodologico per la Network Analysis e Quantitative Analysis. Ha svolto un periodo di mobilità Erasmus presso l’Università di Linköping (LiU) in Svezia frequentando diversi corsi relativi alla Data Analysis, con particolare attenzione alle metodologie DCM, ABM, GDA e Big Data. In SWG dal 2019, ha lavorato su progetti di carattere politico-sociali sia per enti pubblici che privati.

Giulia Costantini
Junior Researcher

Dopo la laurea Triennale in Sociologia a Trento, ha deciso di proseguire la sua formazione con un percorso di Doppia Laurea in Sociology and Social Research presso l’Università di Trento e l’Università di Bamberg (Germania), dove si è specializzata in metodologie quantitative e analisi longitudinali. Estremamente curiosa e sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da esplorare, è particolarmente interessata a ricerche che riguardano la sociologia della famiglia e diversi argomenti di natura demografica. È in SWG dal 2022 e si occupa principalmente di indagini politico-sociali, customer e citizen satisfaction.

Adrio Maria de Carolis
President

Imprenditore.
A 21 anni ha fondato Datanord Multimedia, poi diventata la prima web agency italiana.
Successivamente, ha fondato, sviluppato e gestito numerose iniziative di successo, alcune delle quali quotate in borsa, nel settore dei media digitali, tra cui SoldiOnline, AudiNet, CairoNet, Doubleclick Italy e Dmail Group.
Socio fondatore di Mowgli SpA.

Luciana Dello Russo
Director Segreteria Societaria e Ufficio Gare

Referente Ufficio Gare e Contratti, in SWG dal 2003 si occupa della predisposizione dei documenti amministrativi inerenti la partecipazione a gare d'appalto del settore pubblico e privato, della contrattualistica aziendale e della tenuta degli albi fornitori.

Iolanda Di Pelino
Fieldwork Co-Director

Responsabile del Fieldwork SWG per quanto concerne le indagini quantitative (CATI, CAWI e CAPI) e qualitative (Face to Face, Focus Group e colloqui in profondità).Responsabilità nelle ricerche relativamente alle attività di progettazione, pianificazione, verifica dell’avanzamento lavori, elaborazione e consegna dati, stesura di report finali.

Alessandra Dragotto
Head of Research

Ha conseguito il Ph.D in matematica teorica e computazionale presso l’Università di Oslo e un master in geometria proiettiva all’Università di Berkeley (CA). In SWG dal 2005, è direttore di ricerca nel settore delle ricerche di mercato dove coordina e gestisce tutti i progetti di ricerca complessi in ambito finanziario e assicurativo. Esperta nell’implementazione di modelli statistico predittivi a supporto dell’analisi dei dati, nella progettazione, coordinamento e realizzazione di indagini sul campo, fornendo consulenza strategica e di business per lo sviluppo prodotto e la comunicazione.

Marianna Falso
Office manager

Laureata in comunicazione, è da sempre appassionata di scrittura creativa e delle nuove forme narrative dei digital media.Ama mettersi alla prova, nella vita privata e in quella professionale.Ha lavorato nel campo della promozione sociale per organizzazioni no-profit e per vari enti, sia in Italia sia all’estero.Da febbraio 2018 lavora come office manager per SWG, felice di essere parte di una grande squadra.Adora viaggiare e praticare sport outdoor.Si lascia affascinare dall’intelligenza e dall’ottimismo delle persone che la circondano.

Rado Fonda
Head of Research

Laureato in Scienze Statistiche, dal 2003 fa parte di SWG con esperienze precedenti nel campo informatico, statistico e di ricerca sociale anche a livello internazionale con le Nazioni Unite. Esperto soprattutto di indagini di tipo quantitativo, si occupa di ricerche nel campo politico, sociale e istituzionale. Da diversi anni segue i lavori di SWG sulla politica locale, ma anche indagini di customer satisfaction, su categorie produttive e su tematiche sociali come la scuola, i servizi per l’infanzia, la povertà, gli anziani ecc. Ha collaborato alla stesura di una decina di pubblicazioni di SWG.

Maura Frescurato
AFC Manager

Vicentina, ha conseguito la laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali presso l'Università degli studi di Verona. Trasferita a Trieste, ha svolto la pratica professionale e ha conseguito l'abilitazione alla professione di dottore commercialista e revisore contabile, proseguendo successivamente la propria strada professionale in aziende multinazionali. Lavora in amministrazione di SWG da gennaio 2021. Non sa mai stare troppo ferma, nel tempo libero adora viaggiare e praticare sport all'aria aperta.

Camilla Giudice
Researcher

Siciliana di nascita e triestina di adozione, dopo gli studi in Economia a Trieste consegue la laurea in Marketing e Ricerche di Mercato a Pisa nel 2018. Per alcuni anni ha lavorato in Toscana occupandosi di ricerche di mercato per una multinazionale, soprattutto nel campo della Customer Experience e Customer Satisfaction. Arriva in SWG nel 2022 dove si occupa di ricerche quantitative su vari settori di mercato. Chiacchierona e solare, è appassionata di letteratura e lingue straniere, oltre che di cucina.

Riccardo Grassi
Head of Research

Riccardo Grassi, sociologo, sposato con Francesca.Dal 1997 lavora nel campo della ricerca sociale e della sperimentazione di nuove soluzioni da applicare nei sistemi di welfare. Autore di numerose pubblicazioni su giovani e politiche giovanili tra cui “Giovani, religione e vita quotidiana”, Il Mulino, 2007.In SWG con l’incarico di Direttore di Ricerca dal 2012, coordina indagini nazionali e locali sulle tematiche sociali, sui giovani e sui servizi di welfare.

Ludovica Leone
Researcher

È laureata in Public opinion analyis presso l’Università degli Studi di Milano, percorso intrapreso dopo la laurea triennale in Filosofia.Ha lavorato a Bologna occupandosi di una ricerca sulle condizioni socio-economiche degli studenti delle scuole secondarie di primo grado e a Milano nel settore dei servizi per l’infanzia.È arrivata a Trieste in SWG a settembre 2017 e si occupa di ricerca quantitativa per il settore mercato.

Francesca Lettig
Senior Statistician

Lavora in SWG dal 2001 e ha svolto diverse attività tra le quali elaborazione dati e analisi statistica e gestione dei questionari CAWI e CAPI.Attualmente si occupa di elaborazione e analisi a supporto della ricerca.

Giulia Maggiola
Senior Researcher

Fortemente legata alla sua città natale, una volta conseguita la laurea a Bologna in Statistica e Ricerche di Mercato, è tornata a Trieste ed è approdata in SWG nel febbraio 2014 come tirocinante, per poi diventare apprendista ricercatrice.Razionale e cerebrale di natura, sa che c’è una soluzione a (quasi) tutto. Nonostante la sua inclinazione analitica, è amante della lettura e del mondo del cinema, nel quale è letteralmente cresciuta e grazie al quale ha imparato a lavorare col pubblico.Non potrebbe vivere senza i suoi gatti, Elvis e Margot, e il suo compagno di viaggio, il barboncino Ugo.

Gabriele Monteduro
ICT Manager

Ha studiato fisica ed informatica presso l'Università degli Studi di Trieste.Specializzato nello sviluppo di applicazioni cloud ad alta scalabilità, dopo anni di immersioni e creazioni nel mondo della rete si è guadagnato il titolo di "Guru del Drupal".Ama il suo lavoro (specialmente se funziona!), anche se di tanto in tanto spegne il computer per esprimere la sua creatività in mille altre attività... manuali e relazionali.Appassionato di robotica, è portato a lavorare coi bambini: è istruttore di minibasket, catechista ed è impegnato nel volontariato.

Massimo Orbach
Statistician

Statistico, lavora dal 2003 prima nel reparto EDP e poi in quello di Analisi Statistica prevalentemente nel settore delle customer satisfaction delle aziende multiutility, ma anche in altri progetti come Almalaurea o i sondaggi politici.Attualmente, si occupa di quality management della community offrendo supporto all’attività tecnologica dell’azienda

Maurizio Pessato
Vice President

Nel 1990 inizia a collaborare con SWG. Negli anni ha seguito il settore dei sondaggi di opinione, della Pubblica Amministrazione, delle organizzazioni socioeconomiche, le indagini sociopolitiche e gli Osservatori periodici della società.Vicepresidente dell'ASSIRM.

Maura Porcino
Qualitative Research Director

Laureata in Marketing e Pubbliche Relazioni allo IULM – Milano.Si occupa da più di 20 anni di ricerche mercato. Ha acquisito nel tempo, grazie all’esperienza sul campo e alla formazione attraverso corsi e seminari specifici, una profonda specializzazione nelle ricerche qualitative e nelle tecniche motivazionali.Ha una passione per questa attività così varia dinamica e diversificata che non permette di conoscere la noia.La curiosità e l’entusiasmo sono le caratteristiche alla base del suo stile e della sua persona, l’ottimismo e la determinazione le consentono di affrontare ogni ricerca come una sfida da portare a buon fine.

Marina Preziosi
Fieldwork Manager

Fuoco dentro, acqua fuori. Le arti marziali ne hanno forgiato il carattere,la disciplina e il desiderio costante di crescere ed apprendere, vent'anni di esperienza in SWG ne hanno plasmato la capacità di affrontare qualsiasi progetto con entusiasmo e professionalità. Cawi e supporto alla community sono il suo pane quotidiano.

Fabrizio Puglisi
Community Manager

Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università "La Sapienza" di Roma.Dal 2003 lavora nel settore del marketing e delle ricerche di mercato, in Field Service Italia (ora business Unit di SWG S.p.A.) dal 2009, in qualità di supervisor del team intervistatori CATI e addetti interni al data-entry nel sistema CAWI. Sviluppate competenze in ambito statistico e affinata la propria passione in campo informatico, da 5 anni è responsabile di programmazione, testing e validazione degli script CATI, CAWI e CAPI su piattaforme online e offline, sviluppo maschere di data-entry, editing e allineamento data file, implementazione procedure di data cleaning, tecniche e strumenti di supporto per l’elaborazione e l’analisi finale dei dati.

Maria Cristina Salami
CEO

Manager con significative esperienze nel marketing commerciale, specie nel settore dell’editoria (Walt Disney, Rodale International) e del commercio elettronico di beni di consumo (D-Mail Group, Mediashopping).

Alessandro Scalcon
Researcher

Ricercatore e sociologo vicentino. Laureato a Trento in metodi e tecniche quantitative della ricerca, la sua tesi è stata presentata a Losanna e a Roma. Affascinato da ogni strumento utile a formalizzare, misurare e rappresentare le regolarità dell’agire sociale; fortemente orientato all’interdisciplinarietà. Tra il 2014 e il 2017 collabora a diverse indagini con il Laboratorio di Ricerca Quantitativa dell’Università di Trento e svolge attività di ricerca e consulenza da freelancer tra Veneto e Trentino-Alto Adige. Dal 2017 approda in Swg a Trieste, dove si occupa soprattutto di ricerche quantitative su temi socio-economici.

Loretta Scipioni
Fieldwork Manager

Dal 2013 lavora nel settore delle ricerche di mercato in Field Service Italia e da gennaio 2017 in SWG.Responsabile fieldwork di studi qualitativi e quantitativi, sia per clienti italiani, sia stranieri: CAPI, CAWI, ftf, Mystery Client,…

Margherita Simi
Fieldwork Co-Director

Partner della Field Service Italia dal 2013 e della SWG dal 2017.Da oltre 20 anni lavora nelle ricerche di mercato, ha maturato un’ampia esperienza del settore avendo svolto tutte le fasi delle ricerche.Dal 2015 coordina i responsabili fieldwork di studi quali-quantitativi: ftf, mystery client…E gestisce direttamente i rapporti con alcuni clienti fidelizzati.

Gianluca Tonzar
ICT Manager

Laureato in "Statistica ed informatica per l'azienda" all'Università degli Studi di Trieste ha approfondito il mondo della programmazione web per entrare orgogliosamente a far parte del reparto IT di SWG e rimanere a lavorare in questa bellissima città.Quando non è dietro ad una tastiera lo trovate in un campo di baseball a difendere la terza base con il numero 11 sulla schiena o in qualche sentiero di montagna munito di scarpe da trekking in compagnia della sua inseparabile reflex.

Gianluca Vincenzo
Chief Financial Officer

Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo.

ETICA

DOWNLOAD >
Modello organizzazione, gestione e controllo ex legge 231/2001 e codice etico

SWG, oltre ad operare nel rispetto delle norme contenute nel codice deontologico adottato da ASSIRM, l’associazione degli istituti di ricerca, si è dotata di un proprio codice etico che contiene l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità della Società nei confronti di tutti i suoi stakeholders e mira a promuovere o ad impedire determinati comportamenti al di là ed indipendentemente da quanto previsto normativamente.

La società ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo ex legge 231/2001, redatto secondo le linee guida fornite da Confindustria, ed ha nominato un Organismo di vigilanza con il compito di verificare la congruità, l’effettività e la revisione dello stesso.